Scuola dell'Infanzia
“Ai Caduti” di Oppeano
Da martedi' 21 gennaio a lunedi' 10 febbraio 2025 sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026
ISCRIZIONI
Da martedi' 21 gennaio a lunedi' 10 febbraio 2025 sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026
Potete scaricare la documentazione necessaria qui
USCITE
Acquisire autonomia nel muoversi in ambienti nuovi poco conosciuti, imparare le regole della strada e l'importanza inoltre, di dialogare e conoscere tutti coloro che partecipano alla vita reale del paese.
LABORATORI
Ci proponiamo di promuovere la “formazione integrale” del bambino e lo sviluppo della sua personalità, perché diventi soggetto libero, responsabile, partecipe della vita civile.
Chi Siamo
La Scuola dell’Infanzia di Oppeano è situata in un piccolo comune. La nostra Scuola dell’Infanzia si trova al centro del paese, vicino alla Chiesa di Oppeano e si colloca vicino al fiume Piganzo ed è circondata da un grandissimo giardino.
Appartenente alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) la scuola è di orientamento Cattolico, ma apre comunque le porte a tutti i bambini senza distinzione alcuna.
Noi insegnanti ci impegniamo ad offrire ai Bambini l’opportunità di conoscere, ricercare e sperimentare temi e argomenti, il più possibile vari, che sviluppano i vari campi d’esperienza. Importante e fondamentale è il territorio, dove si creeranno situazioni, ed esperienze che facciano vivere e conoscere le varie associazioni ed istituzioni come: casa di riposo, comune, biblioteca, associazioni, carabinieri, vigili, ecc.
La nostra Storia
La scuola dell’Infanzia di Oppeano, è stata istituita dopo la prima guerra mondiale annessa alla casa di riposo Fondazione Zanetti. Negli anni ’60, per volere del sindaco Angelo Quaglia, dell’Amministrazione comunale e del Parroco Don Silvino Carrara, fu costruita una nuova scuola con sede in Via Roma.
Per accedere alla scuola, l’amministrazione comunale fece costruire un ponte sopra il fiume Piganzo e fu adibita una strada per permettere ai genitori di raggiungere agevolmente la scuola (via Francesco Petrarca). Mentre lo stabile era ed è del comune, il personale docente era costituito da suore.
Il 18 aprile 1973, per volere di alcuni genitori, fu fondata un’associazione di genitori costituita da un comitato di gestione eletto dall'assemblea.
Il comitato da allora è costituito da un presidente, un vicepresidente, due consiglieri, il Parroco, la coordinatrice, la segretaria e un rappresentante del comune.